Ricettario

Birra trentina


Il Trentino Alto Adige è conosciuto soprattutto per i suoi vini. Recentemente sono nati molti birrifici artigianali che hanno iniziato pian piano ad affiancarsi ai marchi storici. Si tratta di birre italiane di alta qualità che producono non solo birre classiche, ma anche birre particolari con l’aggiunta di sidro di mele o a base di castagne.

Il Birrificio Melchiori dal 2013 produce birra trentina. Si tratta di birra completamente artigianale in tutte le sue fasi, dallo studio della ricetta fino all’imbottigliamento, dall’etichettatura al confezionamento. Tutti i passaggi del processo produttivo avvengono all’interno del laboratorio artigianale.

Le birre marchiare “Birra Melchiori” sono prodotte nel Birrificio Melchiori. L’impianto di produzione e le ricette sono state studiate insieme al Mastro birraio, che controlla personalmente tutte le fasi del processo produttivo, per garantire la qualità del risultato finale.

 

La storia della Birra Trentina

La birra trentina nasce a metà Ottocento, per poi essere pressoché abbandonata dopo la seconda guerra mondiale. La produzione riparte tra gli anni ’90 e gli anni 2000 dalla Val di Fiemme, dove il luppolo trova terreno fertile, estendendosi poi velocemente nel resto della regione.

Le birre Melchiori sono tutte birre non filtrate. Questa scelta permette di preservarne le caratteristiche organolettiche, la torbidità ed il sapore unico e naturale. Gli ingredienti utilizzati sono tutti attentamente selezionati e di altissima qualità, per garantire una birra dal gusto particolare, fortemente legato al Trentino.

Le materie prime usate per la produzione sono semplici e naturali: acqua, cereali, lieviti e luppoli. Questi quattro elementi sono combinati e lavorati insieme per dare vita alla vera bitta trentina. Una bevanda dal gusto unico e inconfondibile.

 

La birra trentina del Birrificio Melchiori

A seconda della birra che si vuole produrre (Hell, Weizen, Pale Ale, Blanche, Speciale, ecc) e del gusto che si vuole ottenere, viene realizzata una bassa fermentazione, 9-15 gradi, o una fermentazione alta 15-24 gradi. Dalla scelta del tipo di birra e dalla conseguente fermentazione, dipende poi il tempo di maturazione, che varia da 30 a 35 giorni per le birre ad alta fermentazione e da 50 a 60 per quelle a bassa fermentazione.

Tutte le birre trentine tradizionali prodotte dal Birrificio Melchiori rispettano il Reinheitsgebot stabilito in Germania nel 1516 dal Duca di Baviera Guglielmo: solo acqua, malto d’orzo, luppolo e lievito. Solo le nostre birre speciali sono prodotte aggiungendo malto di altri cereali, coriandolo, tarassaco, fiori di sambuco, arancia, succo di mela, sempre dopo aver aggiunto i luppoli.