Ricettario

Sidro


Uniamo diverse varietà di mele, le spremiamo fresche e intere, le facciamo fermentare in autoclave e così otteniamo il nostro Sidro di Mela.

Le mele che noi utilizziamo sono quelle del Trentino Alto Adige, selezionate in modo artigianale per il sidro, dolci e acidule.
Le spremiamo intere e le lavoriamo in modo innovativo.

Il processo di fermentazione in autoclave rende il sidro moderatamente alcolico e leggermente frizzante, così non dobbiamo aggiungere concentrati o CO2.

Questa attenzione dà vita ad una bevanda dal sapore sorprendente, adatto sia come aperitivo che per accompagnare il pasto.

Il sidro è una bevanda diffusa in tutto il mondo, soprattutto nei paesi celtici del Nord Europa e noi abbiamo voluto farla riscoprire anche in Italia.

Siamo così convinti della qualità del nostro Sidro che abbiamo deciso di renderlo disponibile in degustazione gratuita a tutti clienti del ristorante Melchiori.

Cos’è il sidro

Il sidro è un fermentato di frutta, ad esclusione dell’uva, opportunamente preparato per il consumo. Il sidro più consumato e prodotto è sicuramente quello derivante dalla fermentazione delle mele: è un prodotto vivace, fresco, pieno di storia, simpatico e felice, da gustare in ogni momento della giornata.

Bevanda di colore giallo, leggermente alcolica, acidula o dolce, caratterizzata da aromi particolari e diversi che derivano dalla frutta utilizzata e dal metodo di produzione impiegato che può essere charmat, dove il prodotto fermenta in autoclave, o metodo classico, quando il prodotto fermenta in bottiglia.

 

Sidro Italiano