La birra artigianale Melchiori è prodotta solo con materie prime di qualità, semplici e naturali: acqua, cereali, lieviti e luppoli. Questi quattro elementi sono combinati e lavorati insieme per dare vita ad una bevanda dal gusto unico e inconfondibile. L’armonia degli elementi ne decide il gusto, il colore, i profumi e la gradazione alcolica.
Tutte le birre tradizionali prodotte dal nostro birrificio rispettano il Reinheitsgebot (l’editto della purezza) stabilito in Germania dal 1516 dal Duca di Baviera Guglielmo: solo acqua, malto d’orzo, luppolo e lievito. Solo le nostre birre speciali sono prodotte aggiungendo malto di altri cereali, coriandolo, tarassaco, fiori di sambuco, arancia, succo di mela, sempre dopo aver aggiunto i luppoli.
Secondo la legge italiana, può essere definita birra artigianale solo quella che rispetta 3 criteri fondamentali:
Una vera birra artigianale è dunque prodotta con ingredienti di qualità, senza l’utilizzo di succedanei come ad esempio il mais, ingrediente invece ampiamente utilizzato dalle grandi industrie. Il mais infatti è un sostituto a buon mercato dell’orzo, che permette di abbassare i costi di produzione, ma che non contribuisce in alcun modo al gusto del prodotto finito. Non è un caso infatti, che la birra industriale sia sempre proposta a temperature molto basse, che anestetizzano gli odori e ne aumentano la gradevolezza.
Nel processo lavorativo della birra, un elemento che può determinare l’influenza di altri ingredienti sul prodotto finito è l’acqua. L’acqua che utilizziamo arriva direttamente dalla fonte alpina del monte Roen. Il cereale determina il sapore, il colore e la quantità di schiuma finale della birra. A seconda della birra che produciamo, usiamo orzo, frumento e/o avena. I cereali danno alla birra un sapore dolce, che sarà bilanciato dal gusto amarognolo del luppolo.
È proprio il luppolo l’ingrediente che dona alla birra l’aroma (profumo) e l’amaro (gusto). La scelta del luppolo (o mix di luppoli) cambia il risultato finale: esistono luppoli da aroma e luppoli da amaro e il tempo di ebollizione stabilisce se la birra sarà amara o aromatica. Il luppolo è anche l’ingrediente che determina la persistenza della schiuma (la stabilizza) ed è anche un antibatterico e un coagulante.
Il lievito è una materia prima indispensabile perché è responsabile della trasformazione alcolica degli zuccheri presenti nei cereali determinando così il grado alcolico. Durante tale processo esso conferisce aroma e sapore alla birra. A seconda dello stile di birra scelto (Hell, Weizen, Pale Ale, Blanche, Speciale, ecc) e del gusto che si vuole ottenere, viene realizzata una bassa fermentazione (9-15 gradi) o una alta fermentazione (15-24 gradi).